OBIETTIVI
ll Fondo intende contribuire a dare risposta ai bisogni sociali, senza sostituirsi all’operato del settore pubblico, ma proponendosi di integrare le iniziative avviate da enti non profit attraverso il supporto a progetti di medie e piccole dimensioni che tentano di dare una risposta a problemi non sufficientemente affrontati con i tradizionali strumenti di welfare.
ATTIVITÀ
Area Sociale
Per il biennio 2021-2022, il Fondo Beneficenza intende concentrare una quota significativa (pari a circa il 25%) delle proprie risorse su tre tematiche focus.
Supporto psicologico ai malati di Covid e ai soggetti maggiormente colpiti dalla pandemia.
Progetti rivolti ai soggetti più fragili che mirino, in via esemplificativa, a:
- fornire aiuto e sostegno psicologico attraverso azioni studiate e pianificate sulla base di una mappatura dei bisogni;
- promuovere l’attivazione di un circuito virtuoso che possa consolidare e ampliare la capacità di resilienza dei singoli, dei gruppi e della comunità locale;
- garantire, attraverso contenuti strutturati e modalità interattive, un supporto continuativo alle persone più fragili, offrendo l’opportunità di consulenze e interventi da parte di psicologi qualificati;
- rafforzare le attitudini individuali e di gruppo per facilitare la gestione e la riorganizzazione positiva ed
- efficace della propria vita familiare, sociale e professionale, alla luce delle difficoltà generate dalla pandemia;
- supportare i caregiver e il personale sanitario con percorsi preventivi e riparativi;
- garantire accompagnamento nel percorso di cura per facilitare e monitorare l’uscita dalla difficoltà emotiva;
- perfezionare percorsi di cura per i pazienti sopravvissuti all’infezione, utili a comprendere e sanare le paure e i traumi da essa creati;
- offrire percorsi di riabilitazione e di riconquista della propria indipendenza;
- programmare percorsi di elaborazione e accettazione del lutto;
- creare percorsi di cura rivolti agli anziani, utili a superare il disagio psicologico dovuto all’isolamento, i sentimenti di inutilità e il recupero di eventuali capacità poco utilizzate;
- creare maggiori opportunità di accesso per bambini e adolescenti ai servizi di supporto specifici per fascia d’età;
- strutturare percorsi di riparazione dei traumi subiti o aggravati dalla pandemia;
- promuovere una rete collaborativa, diretta e digitale, dei vari stakeholder (genitori, psichiatri, psicologi, pediatri, volontari della comunità e Terzo Settore);
- prevedere itinerari di cura per bambini e adolescenti volti a sviluppare percorsi di risocializzazione, di riabituazione al confronto e al supporto tra pari;
- fornire sostegno nella transizione dalla didattica a distanza a quella in presenza;
- sensibilizzare i genitori dei soggetti più fragili sull’importanza dei contatti tra coetanei e sulla condivisione dei sentimenti e dei problemi comuni;
- stimolare nei genitori l’attenzione per la salute mentale propria e dei figli, anche promuovendo interventi precoci che possano prevenire conseguenze a lungo termine.
Formazione e inserimento lavorativo di soggetti fragili, con particolare attenzione per le nuove povertà.
Progetti a supporto delle fasce più deboli e a rischio esclusione dal mondo del lavoro:
- occupabilità delle fasce maggiormente colpite dalla crisi e dei soggetti fragili: progetti a sostegno dei disoccupati a causa del Covid-19; formazione e inserimento lavorativo delle donne, con particolare riguardo a coloro che sono sole, con carichi di cura o vittime di violenza domestica; interventi per il recupero degli inoccupati di lungo periodo e dei soggetti a bassa scolarizzazione; inserimento lavorativo delle persone con disabilità, agevolando non solo l’aspetto economico, ma anche quello sociale e psicologico; attività formative e lavorative all’interno delle carceri, con particolare attenzione per quelle esperienze che prevedono un’apertura verso la cittadinanza;
- rafforzamento delle competenze professionali e trasversali richieste dal mondo del lavoro e la certificazione delle stesse;
- attività di orientamento al lavoro (elaborazione bilancio di competenze, indirizzo e avviamento al lavoro, tutoraggio);
- percorsi innovativi di formazione e ricerca del lavoro;
- training on the job, tirocini, borse lavoro;
- collaborazione con le aziende in ottica di inserimento di lungo periodo;
- avvio di reti di collaborazione tra Istituzioni, Associazioni di Categoria, enti del Terzo Settore, aziende e cittadini per l’occupabilità dei più fragili;
- percorsi olistici di supporto ai lavoratori fragili, ai fini del raggiungimento dell’autonomia (es. contrasto al disagio abitativo, accesso ai servizi di conciliazione, accesso a cure mediche ecc.);
- attività volte a favorire il passaggio dei soggetti svantaggiati da forme di lavoro “protetto” all’interno d’imprese sociali all’impiego in aziende del mercato del lavoro ordinario;
- progetti di agricoltura sociale, di lotta al caporalato e allo sfruttamento lavorativo in agricoltura.
Supporto agli adolescenti e ai giovani in situazione di fragilità
Le attività del Fondo Beneficenza supporteranno:
- l’offerta di laboratori di promozione della (ri)motivazione allo studio per coloro che intendono abbandonare il percorso d’istruzione o che hanno già deciso di non proseguire;
- l’attivazione di servizi di rafforzamento delle competenze digitali e di sostegno individuale allo studio online;
- l’implementazione di misure di assistenza sociale (anche a distanza) specifiche per la fascia nel passaggio tra l’adolescenza e la giovane età, per prevenire l’abbandono scolastico e le criticità legate alla solitudine o al disagio familiare;
- percorsi di formazione professionale e di supporto alla prosecuzione degli studi per i ragazzi più fragili in uscita dalle scuole superiori;
- progetti di orientamento e formazione professionale, tirocinio e alfabetizzazione digitale e linguistica per i giovani che hanno difficoltà ad accedere al mondo del lavoro; percorsi di riorientamento e valorizzazione delle competenze di chi è stato escluso dal mercato del lavoro; iniziative di inclusione lavorativa e sociale dei soggetti più fragili, come i care leaver e gli MSNA, e corsi di rafforzamento dell’alfabetizzazione linguistica per ragazzi con background migratorio e i minori stranieri quasi maggiorenni;
- progetti di sostegno psicologico giovanile per l’uscita dalle dipendenze da sostanze (droghe e alcol), gioco online, dispositivi elettronici e social network, dai sintomi di depressione, ansia, solitudine e dai disturbi causati dall’isolamento sociale, particolarmente esacerbate dall’emergenza Covid-19;
- ogni forma di contrasto al bullismo e al cyberbullismo con iniziative di prevenzione, percorsi di educazione alla legalità, ai diritti di tutela dell’infanzia e della propria privacy, all’uso consapevole e rispettoso della rete Internet e delle nuove tecnologie.
Nell’area sociale, sono sostenuti anche progetti di Formazione per l’occupazione e inserimento lavorativo come mezzo di inclusione sociale, Povertà sanitaria e malattie, disabilità fisica e intellettiva, sport dilettantistico inclusivo (solo erogazioni territoriali).
Altri temi sostenuti nell’area sociale:
- Povertà educativa: interventi realizzati prevalentemente per bambini e ragazzi fino alle medie per potenziare, ampliare e completare l’offerta educativa, anche attraverso lo sviluppo di percorsi ad hoc in risposta ai bisogni e alle necessità dei singoli soggetti; offrire attività formative complementari extra-scolastiche; promuovere la salute e lo sviluppo cognitivo precoce dei bambini; realizzare corsi di recupero per gli studenti più fragili; progettare percorsi di sviluppo dell’autostima, delle abilità personali e della resilienza; studiare interventi per alunni con background migratorio, BES e DSA; organizzare incontri di aggiornamento per i docenti; coinvolgere le famiglie nella vita scolastica, fornire supporto alla genitorialità ed effettuare un empowerment educativo.
- Violenza intrafamiliare: progetti che promuovono e sostengono la prevenzione e il contrasto alla violenza in tutte le sue forme (violenza domestica, assistita, atti persecutori). Supporto ai centri di aiuto e accoglienza e agli sportelli antiviolenza; informazione alle vittime, la loro protezione e il successivo affidamento a personale specializzato; percorsi di sostegno psicologico e legale; valutazione del rischio e successivi percorsi di prevenzione per i nuclei familiari più fragili.
- Povertà sanitaria e malattie: sostegno a iniziative di raccolta e distribuzione di farmaci, a ambulatori per assistenza sanitaria gratuita o a prezzi calmierati; a interventi di assistenza a pazienti in particolari situazioni di disagio, presso i centri sanitari o il loro domicilio; a attività ricreative e di supporto psicologico nei reparti ospedalieri; a gruppi di sostegno e ascolto per le famiglie dei malati; a corsi di formazione, supporto e accompagnamento specifico dei caregiver.
- Disabilità fisica e intellettiva: progetti di riabilitazione per favorire l’autonomia abitativa e la mobilità; percorsi di sostegno scolastico; laboratori espressivi e attività ricreative; creazione di reti di sostegno e di strumenti per guidare e facilitare l’accesso ai servizi; promozione della formazione di professionisti che lavorano sulle disabilità; gruppi di confronto, sostegno e formazione per i familiari e i caregiver.
- Sport dilettantistico inclusivo (solo a livello di Liberalità territoriali: massimo 5.000 Euro): piccoli progetti nei quali lo sport è utilizzato come mezzo di promozione della tolleranza e del rispetto e per favorire l’inclusione sociale di soggetti fragili, emarginati o in situazione di disagio.
- Progetti sociali che si caratterizzano anche per i loro risvolti culturali, attraverso attività chemcoinvolgano direttamente i beneficiari: percorsi artistici per bambini e ragazzi in stato di abbandono omprovenienti da aree disagiate; attività teatrali e musicali che coinvolgono carcerati e diversamentemabili; laboratori artistici volti a favorire l’inclusione sociale tramite la compartecipazione di gruppimmulti-culturali e di persone con diversificate abilità; formazione professionale nel campo dell’arte permsoggetti fragili.
Area religiosa
Progetti di enti religiosi di qualsiasi credo improntati su una visione solidaristica e di centralità della mpersona quali iniziative di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale a beneficio di soggettimsvantaggiati e ai margini della società:
- pagamento di affitto, utenze e spese sanitarie;
- distribuzione di pacchi alimentari e altri beni di prima necessità;
- mense per i poveri;
- ricovero provvisorio di persone senza casa;
- ambulatori sociali;
- centri di ascolto;
- percorsi di attivazione sociale e lavorativa;
- progetti per favorire la partecipazione scolastica di soggetti economicamente fragili e a rischio emarginazione.
Area ricerca (solo liberalità centrali > 5.000 Euro)
Progetti di ricerca medica che hanno come fine il miglioramento della vita degli individui, cercando una possibile risposta a gravi problematiche o a bisogni emergenti.
Interventi internazionali (solo liberalità centrali > 5.000 Euro)
Nell’area sociale sono sostenuti anche progetti da realizzarsi in Paesi Terzi (solo liberalità centrali). In particolare:
- interventi finalizzati allo sviluppo delle comunità e dei territori nei quali il Gruppo Intesa Sanpaolo opera con le proprie controllate estere.
- interventi nei Paesi che hanno un Indice di Sviluppo Umano basso o medio, con particolare interesse per le seguenti tematiche: sviluppo economico e formazione professionale; povertà educativa; povertà alimentare; povertà sanitaria; empowerment delle donne e dei giovani.
- interventi in Paesi poveri o emergenti colpiti da calamità naturali (terremoto, alluvione, siccità, ecc.).
BUDGET COMPLESSIVO DEL BANDO
La ripartizione delle risorse annuali tra le quattro Aree di intervento del Fondo privilegia quella Sociale, a cui sono destinate la maggior parte dei fondi disponibili. Seguono le erogazioni in favore degli interventi Culturali, i progetti Religiosi e infine l''area della Ricerca.
BUDGET DI PROGETTO
Le richieste di contributo si distinguono in:
- Liberalità territoriali: contributi fino a 5.000,00 Euro. Piccoli progetti di diretto impatto locale, espressioni della comunità di appartenenza. Sono gestite e autorizzate, in modo decentrato, dalla Divisione Banca dei Territori attraverso le Direzioni Regionali.
- Liberalità centrali: contributi superiori a 5.000,00 Euro. Progetti di rilievo dal punto di vista tematico e delle risorse utilizzate, con un impatto sociale significativo e che interessano preferibilmente aree territoriali estese.
È richiesta una quota, anche minima, di cofinanziamento da parte del proponente.
SCADENZA
Area sociale, religiosa, interventi internazionali: i progetti possono essere presentati durante tutto l’arco dell’anno. I progetti sono sostenuti fino ad esaurimento del plafond per cui è consigliabile inviarli nella prima parte dell’anno.
Area Ricerca: 30 maggio
DURATA
Sono sostenuti principalmente interventi della durata di un anno.
DESTINATARI
Possono partecipare enti riconosciuti e senza finalità di lucro, con sede in Italia e costituiti da almeno 2 anni.
PAESI PARTECIPANTI
Territorio italiano